PRE OR POST DOCTORAL RESEARCH FELLOW - REGULATION OF IRON METABOLISM UNIT


AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L’ATTRIBUZIONE DI 1 CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER LE ESIGENZE DEI PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI NELL’AMBITO DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA ERESILIENZA – PNRR – MISSIONE 6 / COMPONENTE C2 / INVESTIMENTO 2.1

L'IRCCS Ospedale San Raffaele, struttura clinica-scientifica-universitaria di rilievo internazionale e di alta specializzazione per diverse importanti patologie, sta ricercando una figura professionale da inserire all’interno dell’Area Ricerca. I dettagli della selezione sono di seguito elencati:

  • Titolo del progetto: "The impact of a novel therapeutic approach for inherited erythroid disorders based on the precise editing of the Tfr2 gene"
  • Codice del progetto: PNRR-POC-2023-12378393
  • Tipologia contrattuale: contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa
  • Durata contrattuale: dal 01/09/2024 al 31/08/2026
  • Trattamento economico (importo lordo): Euro 16.500,00 - 28.000,00 (su base annua e commisurato all’esperienza)
  • Sede di svolgimento dell'attività: IRCCS Ospedale San Raffaele – via Olgettina, 60 - 20132 Milano
  • Profilo: Pre or Post-doctoral Research Fellow
  • Descrizione dell'attività di Ricerca:  L’anemia falciforme (SCD) e la ß-talassemia sono le più comuni malattie monogeniche dei globuli rossi in tutto il mondo. Queste sono dovute a mutazioni del gene della ß-globina, che nella ß-talassemia portano ad una ridotta o assente produzione di emoglobina adulta (Hb), mentre nella SCD determina la generazione di HbS patologica. Entrambe le malattie dei globuli rossi sono caratterizzate da anemia emolitica cronica, eritropoiesi inefficace e sovraccarico di ferro secondario. La gestione clinica di queste patologie è ancora non ottimale e gli approcci più recenti, seppur promettenti, non possono essere impiegati in tutti i pazienti e spesso non sono pienamente efficaci nel migliorare il fenotipo patologico. Pertanto, l’identificazione di nuove opzioni terapeutiche è fondamentale. Il recettore 2 della transferrina (TFR2) è un sensore del ferro che funziona come mediatore dell'interazione tra metabolismo del ferro ed eritropoiesi. Negli epatociti TFR2 attiva la trascrizione dell'epcidina, il principale regolatore dell'omeostasi del ferro, mentre nelle cellule eritroidi è un partner del recettore dell'eritropoietina e agisce rallentando l'eritropoiesi. La delezione di Tfr2 nel compartimento ematopoietico aumenta la produzione di globuli rossi nei topi wild-type e induce un miglioramento stabile dell'anemia in diversi modelli murini di ß-talassemia. Il progetto ha quindi lo scopo di disegnare e validare un approccio di editing genetico ex vivo per inattivare TFR2 nelle cellule ematopoietiche. La strategia sarà testata sia nei modelli DdP 025/1 Pag. 2 di 3 murini di ß-talassemia e SCD che in modelli cellulari umani. Sarà anche investigato il ruolo dell’inattivazione del Tfr2 nel microambiente del midollo osseo
  • Requisiti necessari per l'accesso alla selezione: 

    Master degree (MSc) in Biotecnologie, Biologia o discipline correlate (max 15 punti)
    Competenza nelle principali tecniche biochimiche. di biologia cellulare e molecolare, e nella sperimentazione animale (max 35 punti)
    Conoscenza dell’inglese scritto e parlato (max 10 punti)

  • Requisiti preferenziali per l'accesso alla selezione: 

    PhD in discipline medico/biologiche (max 15 punti)
    Esperienza pregressa in ematologia e gene editing (max 15 punti)

  • Altri requisiti: 

    Presentazioni a congressi nazionali e/o internazionali (max 5 punti)
    Pubblicazioni in riviste peer-reviewed (max 5 punti)

Termine della presentazione della domanda: 31/07/2024

 

Valutazione delle candidature e graduatoria: 

La Commissione giudicatrice sarà composta dai seguenti membri:

  • Dott.ssa Antonella Nai
  • Dott.ssa Laura Silvestri
  • Dott. Anthony Luperto

 

Il conferimento della posizione lavorativa avviene a seguito di giudizio insindacabile della Commissione. Al termine del processo di valutazione la Commissione giudicatrice stilerà una graduatoria di merito che avrà validità fino al termine del progetto e che potrà essere richiesta dai candidati partecipanti al seguente indirizzo e-mail: selezione.personale@hsr.it. 
In IRCCS Ospedale San Raffaele, centro di eccellenza di fama mondiale per le sue attività cliniche e scientifiche, crediamo che considerare la diversità e promuovere un ambiente aperto e inclusivo sia fondamentale per il nostro successo. Ci impegniamo a garantire pari opportunità di lavoro, basate sul merito, senza distinzione di età, religione, sesso, disabilità, condizioni mediche, orientamento sessuale, estrazione culturale e sociale, identità o espressione di genere, origine nazionale o etnica o qualsiasi altro status legalmente riconosciuto che abbia diritto alla protezione in base alle leggi vigenti. Offriamo condizioni stimolanti e riconoscimenti adeguati a un'organizzazione di ricerca competitiva a livello internazionale.

 

 

__________________________________________________________________________________________________

 

PUBLIC SELECTION NOTICE FOR THE AWARDING OF 1 COORDINATED AND CONTINUOUS COLLABORATION CONTRACT FOR THE NEEDS OF RESEARCH PROJECTS FUNDED UNDER THE NATIONAL RECOVERY AND RESILIENCE PLAN – PNRR – MISSION 6 / COMPONENT C2 / INVESTMENT 2.1

IRCCS Ospedale San Raffaele, an internationally renowned clinical-scientific-university institution specializing in various important pathologies, is looking for a professional to join the Research Area. The details of the selection are listed below:

  • Project Title: "The impact of a novel therapeutic approach for inherited erythroid disorders based on the precise editing of the Tfr2 gene"
  • Project Code: PNRR-POC-2023-12378393
  • Contract Type: Coordinated and Continuous Collaboration Contract
  • Contract Duration: from 01/09/2024 to 31/08/2026
  • Economic Treatment (gross amount): Euro 16,500.00 - 28,000.00 (per year and commensurate with experience)
  • Workplace: IRCCS Ospedale San Raffaele – via Olgettina, 60 - 20132 Milan
  • Profile: Pre or Post-doctoral Research Fellow
  • Research Activity Description: Sickle cell disease (SCD) and β-thalassemia are the most common monogenic red blood cell diseases worldwide. These are due to mutations in the β-globin gene, which in β-thalassemia lead to reduced or absent production of adult hemoglobin (Hb), while in SCD it causes the generation of pathological HbS. Both red blood cell diseases are characterized by chronic hemolytic anemia, ineffective erythropoiesis, and secondary iron overload. The clinical management of these pathologies is still not optimal, and the most recent approaches, although promising, cannot be employed in all patients and are often not fully effective in improving the pathological phenotype. Therefore, the identification of new therapeutic options is essential. Transferrin receptor 2 (TFR2) is an iron sensor that functions as a mediator of the interaction between iron metabolism and erythropoiesis. In hepatocytes, TFR2 activates the transcription of hepcidin, the main regulator of iron homeostasis, while in erythroid cells it is a partner of the erythropoietin receptor and acts by slowing down erythropoiesis. Deletion of Tfr2 in the hematopoietic compartment increases the production of red blood cells in wild-type mice and induces a stable improvement of anemia in several murine models of β-thalassemia. The project therefore aims to design and validate an ex vivo genetic editing approach to inactivate TFR2 in hematopoietic cells. The strategy will be tested in both murine models of β-thalassemia and SCD and in human cellular models. The role of Tfr2 inactivation in the bone marrow microenvironment will also be investigated
  • Necessary Requirements for Selection:
    Master’s degree (MSc) in Biotechnology, Biology, or related disciplines (max 15 points)
    Competence in main biochemical, cellular, and molecular biology techniques, and animal experimentation (max 35 points)
    Proficiency in written and spoken English (max 10 points)
  • Preferred Requirements for Selection:
    PhD in medical/biological disciplines (max 15 points)
    Previous experience in hematology and gene editing (max 15 points)
  • Other Requirements:
    Presentations at national and/or international congresses (max 5 points)
    Publications in peer-reviewed journals (max 5 points)

    Application Submission Deadline: 31/07/2024

    Evaluation of Applications and Ranking:
    The Selection Committee will be composed of the following members:
    - Dr. Antonella Nai
    - Dr. Laura Silvestri
    - Dr. Anthony Luperto

    The awarding of the position will be based on the unappealable judgment of the Committee. At the end of the evaluation process, the Committee will draw up a merit ranking that will be valid until the end of the project and can be requested by participating candidates at the following email address: selezione.personale@hsr.it.

    At IRCCS Ospedale San Raffaele, a world-renowned center of excellence for its clinical and scientific activities, we believe that considering diversity and promoting an open and inclusive environment is fundamental to our success. We are committed to ensuring equal job opportunities based on merit, without distinction of age, religion, sex, disability, medical conditions, sexual orientation, cultural and social background, gender identity or expression, national or ethnic origin, or any other legally recognized status entitled to protection under current laws. We offer stimulating conditions and adequate recognition to a competitive international research organization.
Sede: Milano, MI (Italia)