PNRR-MAD-2022-12376413 - BANDO A EVIDENZA PUBBLICA


AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L’ATTRIBUZIONE DI (scegliere una tipologia di contratto) 1 CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO/INDETERMINATO oppure 1 CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA.

L'IRCCS Ospedale San Raffaele, struttura clinica-scientifica-universitaria di rilievo internazionale e di alta specializzazione per diverse importanti patologie, sta ricercando una figura professionale da inserire all’interno dell’Area Ricerca.
I dettagli della selezione sono di seguito elencati:

  • Titolo del progetto: Dissecting novel pathways associated with hypertension and related kidney damage;
  • Codice del progetto: PNRR-MAD-2022-12376413;
  • Tipologia contrattuale: Collaborazione Coordinata e Continuativa;
  • Durata contrattuale: 16/06/2025 - 19/11/2025 
  • Trattamento economico (importo lordo): € 22.000,00 - € 32.000,00 (su base annua) (commisurato all'esperienza);
  • Sede di svolgimento dell'attività: IRCCS Ospedale San Raffaele - via Olgettina, 60 - 20132 Milano;
  • Profilo: Pre o Post- doc research fellow;
  • Descrizione dell'attività di ricerca: L’ipertensione è una malattia multifattoriale, complessa ed eterogenea, con diversi fattori sia genetici che ambientali che contribuiscono alla sua insorgenza ed al rischio individuale. Studi di associazione genome-wide (GWAS) hanno identificato tra i fattori di rischio genetici il gene UMOD, codificante per l’uromodulina, la proteina più abbondante nelle urine in condizioni fisiologiche.
    Le varianti di rischio di UMOD sono comuni e risiedono nel promotore del gene. Abbiamo precedentemente dimostrato che gli alleli di rischio di tali varianti sono associati ad una maggiore espressione genica e conseguenti maggiori livelli di proteina nelle urine (PMID: 24185693). Per studiare questo effetto, abbiamo generato un modello murino di sovraespressione di uromodulina wild type (TgUmodwt/wt) (PMID: 20472742). Questi animali sviluppano spontaneamente ipertensione e sodio sensibilità (la pressione sanguigna è nomalizzata in condizioni di dieta iposodica), dovuti ad un aumento dell’attività del co-trasportatore ionico Na+-K+-2Cl- (NKCC2), espresso, come uromodulina, in maniera specifica dalle cellule epiteliali che rivestono il tratto ascendente spesso (TAL) dell’ansa di Henle del nefrone. Tale meccanismo è conservato e rilevante nei pazienti ipertesi. Infatti, l’inibizione farmacologica di NKCC2 è più efficace nel ridurre la pressione sanguigna nei pazienti ipertesi omozigoti per le varianti di rischio di UMOD, rispetto a pazienti portatori dell’aplotipo protettivo (PMID: 24185693). A partire dai 16 mesi di età i topi TgUmodwt/wt mostrano un aumento dell’espressione renale di alcuni marcatori molecolari di infiammazione, e di danno tubulare e lesioni renali focali, quali formazione di cast proteici intralumenali. Gli stessi parametri istologici risultano aumentati in sezioni di reni di individui con funzione renale normale e di età superiore ai 65 anni omozigoti per l’aplotipo UMOD di rischio (PMID: 24185693).
    Lo scopo del progetto è quello di chiarire la relazione che intercorre tra la
    regolazione della pressione arteriosa, l’ipertensione, la sodio sensibilità ed il
    danno d’organo mediato da ipertensione nel modello murino TgUmodwt/wt. Per fare ciò, verrà adottato un approccio multidisciplinare che prevede la generazione del metaboloma renale, la caratterizzazione del proteoma plasmatico e renale e la generazione del profilo trascrizionale delle cellule renali dei topi TgUmodwt/wt ipertesi. L’integrazione dei diversi approcci sperimentali consentirà di individuare target/pathways correlati ad ipertensione e danno renale la cui rilevanza potrà essere testata e validata in vivo.
  • Requisiti necessari per l'accesso alla selezione:
  1. Laurea Magistrale in Biotecnologie, Scienze Biologiche o materie affini (max 20 punti);
  2. Competenze di lavoro sperimentale su modelli murini (max 20 punti);
  3. Conoscenza ed esperienza delle principali tecniche di biochimica e biologia molecolare (10 punti);
  4. Conoscenza della lingua inglese parlata e scritta (max 10 punti).
  • Requisiti preferenziali per l'accesso alla selezione: 
  1. Dottorato di ricerca (max 10 punti);
  2. Esperienza di ricerca su ipertensione e/o fisiologia renale (max 15 punti);
  3. Competenze di analisi bioinformatica di dati di metabolica, proteomica e/o trascrittomica (max 5 punti).
  • Altri requisiti:
  1. Presentazione a congressi nazionali ed internazionali (max 5 punti);
  2. Pubblicazioni in riviste peer-reviewed (max 5 punti):

Termine di presentazione della domanda: 08/05/2025

Valutazione delle candidature e graduatoria:

La Commissione giudicatrice sarà composta dai seguenti membri:

  • Prof. Luca Rampoldi
  • Prof. Paolo Manunta
  • Dott.ssa Carlotta Napolitano

Il conferimento della posizione lavorativa avviene a seguito di giudizio insindacabile della Commissione. Il punteggio di cui la commissione dispone è complessivamente di 100 punti di cui 60 punti per i requisiti necessari, 30 punti per i requisiti preferenziali e 10 punti per altri requisiti.
Al termine del processo di valutazione la Commissione giudicatrice stilerà una graduatoria di merito che avrà validità fino al termine del progetto e che verrà pubblicata nella sezione lavora con noi del sito istituzionale di Ospedale San Raffaele.

Ospedale San Raffaele fornisce pari opportunità di lavoro senza discriminazione di genere, razza o religione, e supporta
l’inclusività in ogni sua forma.
I dati personali inseriti verranno trattati ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e nel rispetto del D.Lgs.196/2003.

Sede: Milano, MI (Italia)