Impresoft 4ward è da oltre 30 anni al fianco delle aziende per aiutarle non solo ad affrontare il cambiamento tecnologico, ma a trasformarlo in opportunità concrete. Grazie a un team di oltre 230 professionisti e a ricavi superiori ai 45 milioni di euro annui, supportiamo quotidianamente le organizzazioni nel ripensare il proprio modo di lavorare, vivere e crescere.

Lo facciamo con approccio integrato nelle più importanti aree IT fornendo soluzioni e servizi in ambito Cybersecurity, Cloud, Intelligenza Artificiale e Digital Workplace. Con più di 50 premi nazionali e internazionali siamo tra i partner Microsoft italiani più premiati e riconosciuti nella consulenza, realizzazione e manutenzione di soluzioni proprietarie che permettono ai nostri clienti di affrontare con successo anche le sfide più complesse.

Abbiamo una promessa da mantenere: essere l’acceleratore digitale delle aziende medio grandi, ispirandole e abilitandole ad abbracciare tecnologia e sostenibilità come principali motori del successo, per migliorare la qualità del lavoro e della vita.

 
Grazie alle soluzioni offerte in ambito Data Driven & AI Solutions, IT Governance, Modern Work, Adoption, Change Management & Learning, Cyber Security e Managed Services, a cui si aggiungono soluzioni proprietarie innovative, l'azienda è in grado di supportare i propri clienti in un processo di adozione tecnologica a supporto del business, che mira a rendere le aziende agili nell'adattarsi ai sempre più frequenti cambiamenti del mercato.

Cloud Architect


 

Descrizione della Posizione

Siamo alla ricerca di una figura esperta nel ruolo di Cloud Architect, con una solida esperienza nella progettazione e nella realizzazione di architetture cloud complesse e mission-critical. Cerchiamo una persona capace di coniugare la visione strategica dell’evoluzione degli ambienti cloud con solide competenze architetturali e una spiccata attitudine consulenziale.

 

"In Cloud Infrastructure siamo alla ricerca di persone appassionate di tecnologia e pronte a fare la differenza. Se hai esperienza nella progettazione di architetture cloud complesse e ti piace affrontare nuove sfide, il nostro team è il posto giusto per te!".

Francesco Molfese, Cloud Infrastructure Director - Microsoft MVP Cloud and Datacenter Management

 

Responsabilità

  • Progettare e realizzare soluzioni cloud scalabili, sicure e resilienti, in linea con le esigenze tecnologiche e strategiche dei clienti
  • Guidare assessment architetturali e roadmap di modernizzazione per infrastrutture on-premises e ibride
  • Definire best practice, framework di adozione e standard architetturali per ambienti multicloud e hybrid cloud
  • Collaborare con team interfunzionali per integrare le soluzioni cloud nei processi aziendali, garantendo coerenza tra obiettivi IT e business
  • Offrire supporto consulenziale di alto livello su temi come governance, sicurezza, automazione, networking nel cloud
  • Contribuire alla crescita del team, anche attraverso attività di mentoring e affiancamento di figure junior.

 

Formazione

  • Laurea triennale o magistrale in Informatica, Ingegneria Informatica o affini (titolo preferenziale)
  • Certificazioni tecniche in ambito cloud (es. Microsoft Azure Architect Expert, AWS Solutions Architect, o equivalenti).

 

Esperienza

  • Almeno 10 anni di esperienza nel settore IT, di cui almeno 5 in ruoli focalizzati sulla progettazione di architetture cloud
  • Esperienza nella progettazione e implementazione di infrastrutture cloud complesse
  • Conoscenza approfondita delle principali piattaforme cloud, in particolare Microsoft Azure (preferenziale) e/o AWS.

 

Competenze tecniche richieste

  • Progettazione di architetture cloud-native e hybrid cloud
  • Migrazione di workload critici da ambienti on-premises al cloud
  • Conoscenza di infrastruttura-as-code (es. Terraform, Bicep) e automazione
  • Familiarità con governance, sicurezza, networking e business continuity nel cloud.

 

Competenze trasversali

  • Eccellenti capacità comunicative e relazionali, con stakeholder tecnici e non tecnici
  • Visione strategica, approccio analitico e orientamento alla soluzione
  • Attitudine al lavoro sia autonomo sia in team, con forte orientamento al raggiungimento degli obiettivi.

 

 

"Nel ruolo di Cloud Architect ho l'opportunità di confrontarmi con realtà diverse e stimolanti, dove anche i dettagli fanno la differenza. In questo lavoro non esiste la noia, ogni giorno è un'occasione per mettersi alla prova, affrontare nuove sfide tecnologiche e condividere passione e competenze con colleghi e clienti".

Alessandro Aldrovandi - Cloud Solution Architect

 

 

Cosa offriamo

  • Contratto di assunzione a tempo indeterminato, CCNL Commercio, RAL indicativa fino a 50.000 €.
  • Premi: premio legato al raggiungimento di obiettivi aziendali; premio legato al raggiungimento di obiettivi personali.
  • Buoni pasto Edenred giornalieri del valore di 7,00€ cad.
  • Assicurazione sanitaria integrativa.
  • Ambiente di lavoro positivo ed informale, formato da professionisti appassionati e che premia la voglia di imparare e di condividere con il team.
  • Piano di formazione continua su competenze tecniche e su soft skills.
  • Corso di inglese interno gratuito con possibilità di richiedere lezioni anche 1to1.
  • Organizzazione del lavoro flessibile e smartworking.

 

 

Sede di lavoro

È indifferente la preferenza per una delle sedi aziendali:

  • Reggio Emilia
  • Argelato (BO)
  • Peschiera Borromeo
  • Garbagnate Monastero (LC)
  • Genova
  • Torino.

Possiamo valutare candidature provenienti anche da altre città, purché ci sia la disponibilità a raggiungere la sede di competenza quando richiesto.

È richiesta la disponibilità a trasferte tra le sedi quando necessario (es. iniziative di team building e feste aziendali).

 

Impresoft 4ward pone particolare attenzione alla formazione e preparazione professionale delle sue risorse, per questo sono pianificati percorsi di crescita e di formazione strutturati attraverso corsi professionali, “training on-the-job” e studio personale. Il percorso professionale prevede l’ottenimento di specifiche certificazioni legate agli ambiti tecnici, funzionali e manageriali.

 

Le persone interessate possono inviare la propria candidatura con autorizzazione ai sensi del GDPR (Reg. UE 679/2016). La ricerca rispetta il D.lgs. 198/2006.

Zona : Torino / Genova / Lecco / Milano / Bologna / Reggio Emilia (Italia)