Informativa sul trattamento dei dati dei dati personali ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016
Gentile Candidato/Candidata,
con la presente Le forniamo, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali (il “GDPR” o il “Regolamento”), le seguenti informazioni.
- Titolare del trattamento
I Suoi dati personali saranno raccolti dalla società Allure Staff S.r.l. (di seguito lo “Società” o “Titolare”) - agenzia di ricerca e selezione personale – autorizzata dal Ministero del Lavoro (Aut. Min. n. 108/2019) – con sede in Via Freguglia 8/A, 20122 Milano, Tel. +39 347 4841375, e-mail: info@alluremilano.com
- Finalità del trattamento
I Suoi dati personali verranno raccolti attraverso il curriculum vitae, da Lei inviato a mezzo posta ordinaria o posta elettronica o presentato in corso di colloquio, per il tramite dei canali di recruitment (ad es. LinkedIn o altri social network) ovvero attraverso la compilazione del form presente sul sito internet della Società (www.alluremilano.com). La raccolta e il trattamento dei dati personali sono finalizzati per le seguenti finalità:
- promozione e gestione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro, raccolta dei curricula;
- ricerca e selezione del personale;
- attività e organizzazione di corsi di formazione;
- previo consenso, invio di newsletter sui servizi offerti dalla Società, sulle attività di formazione organizzate dalla stessa nonché sulle nuove opportunità di lavoro attinenti al Suo profilo professionale.
- adempiere ad ogni obbligo di legge.
La Società per il perseguimento delle finalità citate potrà trattare le seguenti categorie di dati personali:
- Base giuridica, modalità del trattamento dei dati e tempi di conservazione
Il conferimento dei dati personali per le finalità di cui al punto 2:
Resta inteso che la base giuridica del trattamento di eventuali dati “appartenenti a categorie particolari di dati” indicati nel curriculum vitae è il Suo consenso esplicito ex art. 9, comma 2, lett. a) del Regolamento. Nel caso in cui non dovesse rilasciare detto consenso i dati in questione non potranno essere trattati e saranno immediatamente cancellati.
Il conferimento di dati personali cui al punto 2, lettere a), b) e c) è facoltativo ma indispensabile e necessario ai fini dello svolgimento delle attività di cui al medesimo punto. L’eventuale rifiuto di conferire dati personali comporta l’impossibilità di adempiere alle attività ivi indicate. Nell’ipotesi di invio spontaneo di curricula, la Società potrà trattare i dati personali in essi contenuti, qualora di interesse. Il conferimento di dati personali cui al punto 2, lettere d), è libero e facoltativo. Tuttavia, il mancato conferimento non limita i servizi offerti dalla Società ma non consente alla stessa di inviare materiale informativo, aggiornamenti, newsletter.
Il Trattamento dei Suoi dati personali verrà effettuato sia manualmente che attraverso mezzi informatici ed elettronici, in modo lecito e secondo correttezza, con l’ausilio di sistemi idonei a garantire la massima tutela della riservatezza, aggiornandoli tempestivamente e costantemente. I Suoi dati personali saranno conservati per un arco temporale non superiore al conseguimento delle finalità per le quali i dati stessi sono trattati ed in ogni caso:
La informiamo che nel trattamento dei Suoi dati non viene adottato alcun processo decisionale automatizzato.
- Destinatari e/o categorie di destinatari ai quali i dati personali possono essere comunicati
Sempre ed esclusivamente per le finalità di cui al precedente punto 2, i Suoi dati personali, potranno formare oggetto di comunicazione ai soggetti e/o categorie di soggetti autorizzati e specificatamente istruiti dalla Società al compimento di operazioni di trattamento strettamente indispensabili alle finalità di cui alla presente informativa, nonché sotto la sua diretta autorità. Le precisiamo, infine, che i Suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione.
- Trasferimento dei dati personali a un Paese Terzo
I dati personali non saranno oggetto di trasferimento verso Paesi ubicati fuori dalla Comunità Europea. In ogni caso, la Società assicura sin d’ora che il trasferimento di dati fuori dalla Comunità Europea avverrà in conformità con le disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.
- Diritti degli interessati
- dati personali come il nome, cognome, e-mail e altri dati comuni di identificazione e contatto. I dati personali oggetto di trattamento sono altresì le informazioni presenti nel curriculum vitae che Lei ci trasmetterà (o già trasmesso) e relative a generalità anagrafiche, titoli di studio, esperienze professionali e di lavoro, inquadramento contrattuale, referenze, motivazioni al cambiamento, aspirazioni, preferenze. Potranno essere oggetto di trattamento, per le suddette finalità, anche le foto ed immagini contenute nel curriculum vitae;
- dati appartenenti a categorie particolari: può accadere che nel curriculum vitae siano contenuti anche “categorie particolari di dati personali”[1]. In tal caso la Società potrà trattarli solo se rilevanti ai fini della valutazione della Sua attitudine professionale e, comunque, nei limiti in cui l’acquisizione di tali informazioni sia strettamente indispensabile all’esecuzione del contratto finalizzato alla ricerca e selezione del personale. Il conferimento dei dati relativi allo stato di salute potrà essere richiesto quando specificamente indirizzato a ricerche e selezioni di personale appartenente a categorie protette. A tal fine, il loro eventuale mancato conferimento o l'eventuale diniego di consenso scritto al loro trattamento renderebbero impossibili per la Società procedere alla valutazione del Suo profilo professionale in vista di una eventuale assunzione o collaborazione.
- lettera a), b), e c) è necessario all’esecuzione di un obbligo precontrattuale o contrattuale in cui Lei è parte (art. 6, comma 1, lett. b) del GDPR);
- lettera d), consente alla Società di fornirLe informazioni ed inviare newsletter sui servizi offerti, sulla base del consenso da Lei prestato (art. 6, comma 1, lett. a) del GDPR);
- lettera d) è necessario all’esecuzione di un obbligo di legge (art. 6, comma 1, lett. c) del GDPR).
- entro i termini stabiliti dalla normativa vigente;
- entro i termini stabiliti dalla normativa anche secondaria che impongono la conservazione dei dati (ad esempio normativa fiscale);
- entro il periodo necessario per proteggere i diritti del titolare dei dati nelle ipotesi di eventuali controversie legate all’erogazione della prestazione. In ogni caso, il tempo massimo di conservazione dei dati viene stimato in dieci anni dall’inizio del trattamento.
In relazione al trattamento cui saranno sottoposti i Suoi dati personali, Lei potrà esercitare in qualsiasi momento tutti diritti previsti dagli artt. da 15 a 21 del GDPR. In particolare, avrà il diritto di:
- accedere ai Suoi dati personali ed ottenere la conferma dell’esistenza o meno degli stessi, la loro comunicazione in forma intelligibile, l’aggiornamento, la rettifica ovvero, quando vi abbia interesse, la loro integrazione;
- ottenere la cancellazione, la limitazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
- opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
- ottenere la trasmissione dei Suoi dati ad un altro titolare del trattamento (cd. diritto alla portabilità dei dati).
Inoltre:
- se il trattamento è basato sul consenso, ai sensi dell’art. 7, comma 3, del Regolamento, potrà revocare il consenso dato in qualsiasi momento, senza pregiudizio per la liceità del trattamento effettuato prima della revoca;
- potrà proporre reclamo all’Autorità di controllo nazionale (Garante per la protezione dei dati personali).
[1] Ai sensi dell’art. 9 del Regolamento rientrano nelle “categorie particolari di dati personali” i dati idonei a rilevare “l’origine raziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche o l’appartenenza sindacale” nonché i “dati genetici, dati biometrici intesi ad identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona”